Fare arteterapia
con il vetro
organizzato a Piegaro il ciclo di laboratori Sentieri Notturni

In ogni ciclo di laboratori, i partecipanti al progetto di arteterapia Ti racconto: dal Museo alla Città realizzano oggetti che rimandano alla storia del museo ospitante.
Al Museo del Vetro di Piegaro è la volta delle lanterne di vetro.
Fare arteterapia
con il vetro
organizzato a Piegaro il ciclo di laboratori Sentieri Notturni
In ogni ciclo di laboratori, i partecipanti al progetto di arteterapia Ti racconto: dal Museo alla Città realizzano oggetti che rimandano alla storia del museo ospitante.
Al Museo del Vetro di Piegaro è la volta delle lanterne di vetro.
Breve storia del
Museo del Vetro di Piegaro
Museo del Vetro di Piegaro
La lavorazione era un asse portante dell’economia locale, tanto che il centro storico ospitava una vetreria, ora sede del complesso museale.
L’edificio è stato dismesso solo alla fine degli anni ’60 del ‘900, quando la produzione viene trasferita in uno stabilimento a valle del piccolo borgo.
Tra le tecniche utilizzate per la lavorazione del vetro, la più antica e caratteristica è la soffiatura (libera o a stampi).
Dagli anni ’50 del ‘900 è stata sostituita da macchine semiautomatiche, che riproducono il meccanismo artigianale con getti di aria compressa e stampi metallici.
I manufatti in vetro prodotti comprendono: bicchieri, bottiglie, brocche, contenitori per la conservazione di vino e olio, recipienti e utensili a uso medico, galleggianti per reti da pesca; l’oggetto più iconico però è il fiasco, liscio o con incisioni a rilievo, che spesso veniva ulteriormente rifinito con l’impagliatura a mano.
Breve storia del Museo del Vetro di Piegaro
L’incontro tra vetro e arteterapia
Le attività mettono al centro il vetro come materiale di partenza per costruire una narrazione personale.
I partecipanti hanno infatti realizzato delle lanterne, dipingendo con le tempere e decorando con materiali di vario genere dei barattoli di vetro; una volta completate, le hanno assicurate con dello spago per poterle appendere nelle vie del centro abitato.
Gli elaborati, una volta organizzati in un sistema, passano da storia individuale a collettiva: le tante piccole parti che la compongono interagiscono tra loro e ci ricordano la complessità e l’unicità dell’esperienza umana.
L’incontro tra vetro e arteterapia


Il significato simbolico
della lanterna
“La lanterna simboleggia la nostra luce interiore. Accendere una piccola lanterna è un gesto simbolico per offrire luce all’oscurità. È la luce con cui si può illuminare il nostro personale cammino e l’intero mondo. Su cosa vogliamo fare luce? Sulla strada fatta o su quella ancora da fare?”

Il significato simbolico della lanterna
“La lanterna simboleggia la nostra luce interiore. Accendere una piccola lanterna è un gesto simbolico per offrire luce all’oscurità. È la luce con cui si può illuminare il nostro personale cammino e l’intero mondo. Su cosa vogliamo fare luce? Sulla strada fatta o su quella ancora da fare?”
