Ti Racconto

dal Museo alla Città

TI Racconto:
dal Museo alla Città

È un progetto che vuole aiutare i cittadini migranti a superare barriere culturali e sociali favorendo la loro integrazione attraverso la partecipazione a laboratori di arteterapia in musei all’interno di piccoli centri umbri. Organizzare percorsi in piccoli borghi, con reti sociali più forti e un patrimonio storico di grande valore, facilita il processo di inclusione a livello umano.

IL PROGETTO È RIVOLTO A MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, ADULTI MIGRANTI E RIFUGIATI RICHIEDENTI ASILO

Cos’è l’arteterapia?

È una disciplina che usa il fare artistico come mezzo di espressione. Il processo creativo attiva nella persona un dialogo interiore, che prende una forma reale attraverso un elaborato, rivelando qualcosa del suo io. Il confronto con il gruppo e l’arteterapeuta permettono all’autore di comprendere il significato della sua opera e sciogliere dei nodi interiori. L’arteterapia è rivolta a persone di ogni età e condizione psicofisica. Si può praticare in ospedali, rsa, centri diurni, comunità, carceri, centri di aggregazione, scuole di ogni ordine e grado.

I LABORATORI

Storie in rete

Museo della Pesca – Comune di Magione
I partecipanti potranno raccontare il proprio viaggio interiore attraverso pagine di diario scritte e disegnate, che ognuno appenderà a una rete da pesca. I singoli elaborati formeranno un’unica opera collettiva: una rete di storie e sentimenti che sarà installata in riva al Lago Trasimeno.

Sentieri Notturni

Museo del Vetro – Comune di Piegaro

I partecipanti creeranno delle lanterne di varia dimensione e forma con cui creare dei sentieri all’interno della città, che condurranno alla scoperta di luoghi significativi e angoli caratteristici, arricchiti da messaggi visivi realizzati ad hoc.

Città anch’io

Museo Antiquarium – Comune di Corciano

I partecipanti potranno conoscere la storia della città di Corciano (edifici, vicoli, piazze) e realizzare interventi di urban art con i quali aggiungere un segno al tessuto urbano. Si creerà così un percorso multisensoriale lungo tutta la città, fatto di suoni, luci, videoproiezioni e oggetti plastici.

Foto a mezzobusto di Pamela Pucci, arteterapeuta del progetto Ti racconto descrizione: foto di Philippa Stannard
Pamela Pucci
Pittrice, scultrice e arteterapeuta, è la persona che condurrà i laboratori del progetto Ti racconto. Ha collaborato con varie associazioni e cooperative in occasione di laboratori espressivi e corsi di pittura rivolti a tutte le utenze.

Mecenauta è un’impresa di comunicazione digitale attiva nei settori arte e cultura. Documenterà tutte le attività laboratoriali e curerà la comunicazione del progetto tramite sito e social. Si avvarrà di un gruppo di lavoro per individuare i partecipanti ai laboratori, organizzare e condurre le attività, contattare le istituzioni per la messa a disposizione dei luoghi di cultura.

Logo Mecenauta
logo della cooperativa Frontiera Lavoro, rappresentato da una sagoma umana di fianco a una sfera che galleggia sopra delle linee di profondità con punto di fuga centrale

Frontiera Lavoro è una cooperativa sociale. Progetta e gestisce interventi negli ambiti educativi e delle politiche attive del lavoro a sostegno di processi d’inclusione, nei quali il lavoro rappresenta l’esercizio effettivo di un diritto sociale.

logo dell’associazione Arcisolidarietà Ora d’Aria, rappresentato da una spirale

Arcisolidarietà Ora D’aria è un’associazione di volontariato che difende e allarga la sfera dei diritti umani e civili di chi sperimenta emarginazione e segregazione. Dal 2014, gestisce per il Comune di Panicale il progetto di accoglienza di minori stranieri non accompagnati nell’ambito della Rete SAI (Sistema Accoglienza Immigrazione) del Ministero dell’Interno. Il suo obiettivo è garantire ai minori integrazione, crescita, emancipazione, riconquista di autonomia, libertà di azione, sicurezza e indipendenza.

Sistema Museo si occupa di fornire competenze specializzate per la gestione e la valorizzazione di musei e luoghi della cultura. In più di 30 anni di attività ha maturato un ampio patrimonio di esperienze in servizi al pubblico, produzione culturale, progetti di rete, comunicazione, educazione al patrimonio che mette a disposizione di soggetti pubblici e privati in tutto il territorio nazionale.